Giá in tempi antichi l´uomo ha sentito la necessitá di ripararsi dai raggi troppo violenti da sole.
Un particolare uso era il velariu, adoperato in particolore negli anfiteatri: era una copertura mobile in tessuto composta da piú teeli (o veli) in canapa.
In campo edilizio, a partire dagli anni 2000, la normativa europea, individuava tra le funzioni che vengono richieste alle tende da sole, oltre a quella di ombreggiare gli ambienti, anche quella di contribuire alla dimunuzione dei consumi energetici dell´edificio, in quanto se ben utilizzate possono esse ridurre la necessitá di usare il condizionatore in estate.